venerdì 20 gennaio 2017

I nuovi partecipanti dell'Isola dei Famosi 2017



La nuova edizione di "L’isola dei famosi" è prevista per lunedì 30 gennaio su Canale 5. Anche quest'anno è stata confermata alla conduzione Alessia Marcuzzi, l’inviato in Honduras sarà l’ex calciatore Stefano Bettarini, che prende il posto di Alvin, mentre opinionista in studio sarà Vladimir Luxuria, che è già stata concorrente e inviata del reality.

I concorrenti di questa nuova edizione saranno:


Samantha De Grenet

Nancy Coppola

Raz Degan

Eva Grimaldi

Massimo Ceccherini

Andrea Marcaccini

Dayanne Mello

Giacomo Urtis

Giulio Base

Malena

Moreno

Nathalie Caldonazzo

Simone Susinna
Non ci resta che scoprire come andrà a finire e, soprattutto, CHI SARA' IL VINCITORE!!

mercoledì 4 gennaio 2017

Maturità 2018


Secondo le ultime notizie, dal 2018 arrivano innovazioni significative per quanto riguarda la Maturità: abolita la terza prova, inserimento di una prova Invalsi da svolgere il quinto anno, il cui voto non influirà sull'esame finale ma costituirà un requisito per l'ammissione all'esame finale. Ora il testo passerà al vaglio del Parlamento, perciò potrebbero essere dei cambiamenti prima che diventi esecutivo. 

Il Nuovo Esame di Maturità
- Prima prova scritta nazionale di italiano (voto massimo 20 punti)
- Seconda prova scritta nazionale di indirizzo (voto massimo 20 punti)
- Colloquio orale (voto massimo 20 punti)
- Credito Scolastico (punteggio massimo 40 punti)
- Commissione mista: tre membri interni e tre esterni più il presidente
Al quinto anno arriva la Prova Invalsi su italiano, matematica e inglese. Si svolgerà in un periodo diverso dall'esame, costituirà un requisito per l'ammissione all'esame ma non confluirà nel voto finale.  Altra novità riguarda l'alternanza scuola-lavoro: le attività svolte in questo ambito saranno oggetto del colloquio orale, che accerterà il conseguimento delle competenze raggiunte, la capacità argomentativa e critica del candidato. Da quanto emerge dalle fonti è molto probabile che, in sede di colloquio orale, la classica tesina di maturità si trasformerà in una relazione sull'esperienza dell'alternanza scuola lavoro. 
Prima prova Maturità
Le tipologie dell'analisi del testo e del saggio breve potrebbero perdere il peso che hanno avuto fino ad ora. Sui testi in circolazione, infatti, si legge che la prova d’Italiano consisterà nella redazione di un testo di tipo argomentativo riguardante temi di ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Si introduce la possibilità di strutturare la prova in più parti, al fine di consentire la verifica, in particolare, della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, e la riflessione critica.
Seconda prova Maturità
Potrà essere in forma scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica ed avrà per oggetto una o più discipline, differenti a seconda dell’indirizzo. La cosa nuova, quindi, è che le tracce possono essere multidisciplinari. Negli istituti professionali, inoltre, una parte della seconda prova potrebbe essere predisposta dalla commissione, tenendo conto delle specificità di questo tipo di scuola.
Colloquio orale
La prova sarà strutturata in due parti: nella prima si cercherà di superare l’impianto nozionistico attuale e si cercherà di capire le capacità di ragionamento degli studenti (partendo un'analisi di un testo, di un documento, di un progetto). Nella seconda, invece, il candidato dovrà illustrare una relazione che faccia capire le competenze acquisite durante il tirocinio formativo obbligatorio (valutato anche per costruire il punteggio finale).