mercoledì 31 agosto 2016

Calendario scolastico 2016-2017




Ormai l'estate è finita!!! Ma già da tempo gli studenti hanno cominciato a cercare sul web informazioni sul calendario scolastico 2016/17, sul primo giorno di scuola, sulle vacanze e i ponti. Prima di elencarvi tutte le date da tenere a mente dobbiamo specificare che la data del primo e dell'ultimo giorno di scuola e i giorni di chiusura per le vacanze scolastiche vengono decisi dalle diverse Regioni, che proprio negli ultimi mesi hanno pubblicato il loro calendario scolastico 2016/2017. C'è da dire che di solito ogni scuola può decidere di aggiungere uno o due giorni di vacanza durante l'anno, che si aggiungono ai giorni di chiusura stabiliti dalla singola Regione. Altra cosa da ricordare è che la chiusura delle scuole dell'infanzia è prevista per il 30 giugno 2017.

Giorni di festa nazionale (chiusura in tutta Italia):
·         1 novembre (Tutti i Santi)
·         8 dicembre
·         25 e 26 dicembre
·         1 gennaio (Capodanno)
·         6 gennaio (Epifania)
·         domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo (16 e 17 aprile 2017)
·         25 aprile (Festa della Liberazione)
·         1 maggio (Festa del Lavoro)
·         2 giugno (Festa della Repubblica)
  
Abruzzo:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 7 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre 2016, 24 aprile 2017

Basilicata:
·         Data primo giorno di scuola: 14 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 2 novembre 2016

Calabria:
·         Data primo giorno di scuola: 14 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre-2 novembre 2016; 24 aprile 2017; 3 giugno 2017

Campania:
·         Data primo giorno di scuola: 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre e 2 novembre 2016; 6 e 7 marzo 2017 (Carnevale)

Emilia Romagna:
·         Data inizio della scuola: 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: mercoledì 7 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 2 novembre 2016; giorno del Santo Patrono

Friuli.Venezia Giulia:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Carnevale: 27 febbraio – 1 marzo 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 14 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 14 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 9-10 dicembre 2016; 24 aprile 2017; 3 giugno 2017

Lazio:
·         Data primo giorno di scuola: 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2017

Liguria:
·         Data inizio della scuola: 14 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: sabato 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre 2016; 24 aprile 2017; giorno del Santo Patrono

Lombardia:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016 (5 settembre per le scuole dell'infanzia)
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 27/28 febbraio 2017 (Carnevale rito romano) e 4-5- marzo 2017 (Carnevale rito ambrosiano)

Marche:
·         Data primo giorno di scuola: 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 2 novembre 2016

 Molise:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 2 novembre 2016; 24 aprile 2017

Piemonte:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre 2016, dal 25 febbraio al 1° marzo 2017 (Carnevale e settimana dello sport); 3 giugno 2017.

Provincia di Trento:
·         Data inizio della scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Carnevale: 27-28 febbraio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre; 9 dicembre 2016

Provincia di Bolzano:
·         Data inizio della scuola: 5 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Carnevale: 26 febbraio – 5 marzo 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: sabato 16 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 30 ottobre–6 novembre 2016; 2 -5 giugno 2017.

Puglia:
·         Data primo giorno di scuola: 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre 2016; 24 aprile 2017; 3 giugno 2017.

 Sardegna:
·         Data primo giorno di scuola: 14 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 28 aprile 2017 (Sa Die de sa Sardinia)

Sicilia:
·         Data primo giorno di scuola: 14 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2016 all’6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 15 maggio 2017 (festa dell’autonomia)

Toscana:
·         Data inizio della scuola: giovedì 15 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: sabato 10 giugno 2017

Umbria:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 31 ottobre 2016; 2 novembre 2016; 24 aprile 2017

Valle d’Aosta:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 30/31 gennaio 2017; dal 27 febbraio al 1 marzo 2017.

Veneto:
·         Data primo giorno di scuola: 12 settembre 2016
·         Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
·         Vacanze di Pasqua: dal 13 al 18 aprile 2017
·         Data ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2017
·         Altre festività e ponti: 9-10 dicembre 2016; dal 27 febbraio al 1° marzo 2017 (nei giorni 2, 3 e 4 marzo nelle scuole ci sarà la settimana dello sport); gli studenti di Treviso e dei comuni di Silea, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Zero Branco, Preganziol, Quinto, Paese, Ponzano Veneto, Villorba, Morgano, San Biagio di Callalta e Maserada sul Piave resteranno a casa anche dall’11 al 15 maggio 2017 in occasione dell’adunata nazionale degli Alpini.

L'inizio della Scuola



Ormai manca meno di un mese al rientro a scuola. Dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, dalla scuola secondaria (di primo e secondo grado...) all'università... l'inizio avverrà fra meno di due settimane. Un nuovo inizio di anno scolastico non viene vissuto nello stesso modo da tutti, a cominciare dai diversi gradi di scuola che bisogna affrontare (eh si ho detto proprio affrontare, perchè per molti è come una vera e propria battaglia). A partire dalla scuola dell'infanzia, dove avviene il primo distacco vero e proprio genitori-figli (anche se soprattutto madri-figli), le reazioni possono essere diverse (anche  a seconda di come viene introdotto al bambino la novità della scuola): ci sono bambini felici di poter giocare con altri coetanei e che quindi farebbero volentieri a meno di tornare a casa; poi ci sono quei bambini che, invece, vivono il primo giorno di scuola come un vero e proprio trauma (specialmente se particolarmente legati ai genitori). Tuttavia occorre abituare tutti i bambini a relazionarsi con gli altri. Subito dopo tocca alla scuola primaria a cui, la maggior parte dei bambini, arrivano felici di essere "più grandi" ma, soprattutto il primo anno, può essere un po' strano perchè occorre imparare a leggere e scrivere (anche se molti asili hanno in programma di cominciare ad insegnare qualcosa già loro). L'altro grande passo avviene quando bisogna passare dalla scuola primaria alla scuola media in cui, come di consuetudine, si trascorrono (anche dopo) i primi anni dell'adolescenza, con tutte le esperienze del caso. Arriviamo alle scuole superiori! Il passaggio dalle scuole medie alle superiori è più critico rispetto a quello elementari-medie, anche perchè, se dalle elementari alle medie occorreva semplicemente scegliere in quale scuola iscriversi, adesso occorre cominciare a pensare a cosa si voglia fare da grandi. La cosa importante (che conta moltissimo) è che NON BISOGNA FARSI INFLUENZARE DA PARENTI, AMICI E COMPAGNI DI CLASSE. Ognuno sa cosa vuole fare da grande e DEVE INSEGUIRE I PROPRI SOGNI SENZA TENER CONTO DI NESSUNO!!! Questi anni sono quelli più belli, perchè ancora si è liberi di sognare e di divertirsi senza responsabilità (ma comunque con il dovuto giudizio). Subito dopo, all'Università, (sì, si avrà il tempo di divertirsi ugualmente) ma si dovrà faticare per poter raggiungere i propri scopi nella vita. Tuttavia, malgrado le possibili lamentele (spesso dovute a stanchezza o a futili litigi fra compagni) è importante avere un'educazione adeguata (anche, e soprattutto, per soddisfazione personale). 


In allegato vi metto il link del Calendario scolastico 2016-2017:  https://gossipofvips.blogspot.com/b/post-preview?token=rsXP0lYBAAA.klW7iwZvq7c1X7xXNey7t5wTQm5S8TNEac2brwmbocBj-D6eiW1I3ogQ9lplgwyT8Q8C6xMBqx4oqAW1yWPhlg.Sfqt22P3WfJRCkvIpk6smQ&postId=1785558623623148272&type=POST

    lunedì 15 agosto 2016

    FERRAGOSTO




    Anche quest’anno è arrivato Ferragosto, la festa che cade a metà dell’ultimo mese della calda stagione. Le grandi città (come Milano e Roma) vengono abbandonate dagli abitanti; vengono prese d’assalto le mete turistiche, le spiagge, e i posti di villeggiatura.




    Solitamente il 15 agosto diventa la giornata ideale per una gita fuori porta. Le mete prescelte sono il mare o i laghi, la montagna e i luoghi verdi all’aria aperta. Un momento fondamentale del 15 agosto è il pranzo. Si va dalle abbuffate di carne ai pic-nic sul prato o in riva al lago. Anche chi trascorre la giornata sotto l’ombrellone ama equipaggiarsi di borsa termica in cui riporre pietanze più sbrigative e frutta fresca. Immancabile l’anguria, il frutto simbolico della stagione estiva. A pance piene si predilige un riposino di mezza giornata  e si sconsigliano i bagni al mare, almeno nelle prime ore della digestione!



    Tra i pochi a non fare ferie il 15 agosto ci sono i ristoratori e i responsabili di stabilimenti balneari, strutture turistiche e locali mondani che proprio nella tarda serata si popolano di turisti e giovani pronti a scatenarsi in balli ritmati per tutta la notte.



    In molti luoghi immancabile è il falò in riva al mare con tanto di chitarra e canzoni intonate da gruppi di ragazzi sdraiati nella sabbia.



     Anzi in molte località, molte persone (la maggior parte adolescenti) decidono di accamparsi in spiaggia con tutto il necessario per passare la notte più attesa dell’estate a festeggiare con gli amici e a farsi il bagno di mezzanotte durante i fuochi di artificio.



    E poi dal 16 agosto il detto proverbiale “Per San Rocco la rondine fa fagotto” a ricordare a tutti che l’estate va incontro all’autunno.


    E TU COME TRASCORRERAI FERRAGOSTO?

    giovedì 11 agosto 2016

    Imparare a stendere lo smalto ed a fare nail art da sole!






    Sai applicare lo smalto in modo perfetto? La manicure impeccabile dovere essere pulita e ordinata, ma anche lo smalto deve essere mantenuto nel modo corretto per una stesura più facile. Ecco 10 cose che devi sapere sullo smalto. Quando ti dedichi alla manicure fatta in casa ci sono alcune piccole accortezze da seguire per avere unghie perfette e stendere lo smalto in modo impeccabile. Non si tratta però solo dell'applicazione dello smalto, ma anche della preparazione dell'unghia e del corretto mantenimento del prodotto, per evitare che si secchi rapidamente e che la stesura risulti difficile. Ecco tutto quello che devi sapere per avere una manicure perfetta: 
    1. Ruota lo smalto tra le mani: se vuoi applicare uno smalto che non utilizzavi da tempo è probabile che la formula sia diventata un po' più cremosa rispetto al solito. Dopo esserti assicurata che il prodotto non sia scaduto controllando sull'etichetta e sentendo l'odore dello smalto, chiudilo bene e ruotalo tra i palmi delle mani. Evita invece di scuoterlo per non creare delle bolle d'aria all'interno dello smalto.
    2. Vaselina sulle cuticole: per evitare che il colore macchi il bordo dell'unghia e le cuticole obbligandoti a pulirle con un cotton fioc dopo l'asciugatura dello smalto, applica un velo leggero di vaselina tutto attorno all'unghia. Essendo grassa servirà come scudo e lo smalto non macchierà la pelle. A manicure terminata ti basterà sciacquare le mani o rimuovere la vaselina con un cotton fioc o una velina. 
    3. Base: prima di stendere lo smalto è essenziale applicare una base per proteggere l'unghia e per facilitare la stesura. Se la superficie dell'unghia non è omogenea scegline una levigante, mentre se tendono a sfaldarsi e a rompersi facilmente puoi utilizzare una base rinforzante. Se le tue unghie sono particolarmente deboli puoi stenderne due strati, uno che parte dalla punta dell'unghia fino a metà e il secondo su tutta la superficie dell'unghia. 
    4. Smalto bianco: se lo smalto che vuoi applicare risulta non troppo brillante o il colore non vivace come lo vorresti prima di stenderlo applica uno strato di smalto bianco, che servirà per intensificare il tuo colore e renderlo brillante e intenso. Puoi fare la stessa cosa anche se vuoi mettere in risalto uno smalto glitter: scegli uno smalto della stessa nuance dei glitter e applicane uno strato dopo la base. 

    5. Attenzione al pennello: per applicare lo smalto in modo facile e veloce dovrai fare attenzione anche alla scelta del pennello. Se è troppo piccolo e sottile rischi di dover stendere più passate prima di riuscire a ottenere la coprenza che desideri. Con un pennello più ampio invece ti basteranno tre step per ottenere l'unghia perfetta: parti dal centro e stendi lo smalto dalla radice dell'unghia fino alla punta, poi copri il lato sinistro dell'unghia e infine quello destro, procedendo sempre dalla radice alla punta. 
    6. Usa lo scotch per le decorazioni: se vuoi creare una nail art ma non sei pratica con le decorazioni puoi aiutarti con lo scotch che ti permetterà di creare linee e forme geometriche in modo facile e rapido.  Ad esempio potrai applicare sulla punta dell'unghia due piccoli pezzetti di scotch in modo da creare un triangolo, e stendere lo smalto al di sopra. Una volta che eliminerai lo scotch otterrai una nail art perfettamente delineata e pulita. 
    7. Applica il top coat per uno smalto: una volta terminata la stesura dello smalto è fondamentale stendere uno strato di top coat per renderlo ancora più lucido e per aumentare la durata della manicure. Per evitare che si formino delle bolle sull'unghia devi aspettare che lo smalto sia perfettamente asciutto, dopodiché potrai proseguire con la stesura del top coat. Assicurati di stenderlo bene soprattutto sulla punta dell'unghia, dove lo smalto tende a sbeccarsi più facilmente. 
    8. Asciugatura rapida: se non ha il tempo per far asciugare lo smalto con calma puoi applicare le goccine che permettono l'asciugatura rapida. Sono tantissimi i brand che le propongono e una goccia sarà sufficiente per ricoprire tutta la superficie dell'unghia e asciugare lo smalto in modo rapido. 
    9. Rimuovi i glitter con la stagnola: hai applicato uno smalto con i glitter e ora non riesci più a rimuoverlo? Non preoccuparti: tutto quello di cui hai bisogno è la carta stagnola, un dischetto di cotone e del solvente. Imbevi il dischetti di cotone nel solvente e arrotolato attorno all'unghia, sigillandolo con la carta stagnola. Lascialo in posa per 10 minuti, poi rimuovi facendo una leggera pressione. In questo modo tutti i glitter saranno rimossi e la tua unghia sarà perfetta. 
    10. Chiudi lo smalto: terminata la manicure è fondamentale chiudere con cura lo smalto per evitare che si secchi. Spesso succedere che sulla bocca del barattolino si accumuli dello smalto, che con il tempo secca e non permette di sigillarlo perfettamente. Prima di chiuderlo, applica un sottile strato di vaselina tra le righe della parte superiore del botticino per garantirti una chiusura perfetta e un'apertura più facile.